Tra le tante caratteristiche di Bangkok che colpiscono non può sfuggire quella di essere un perfetto set cinematografico. Di fatto una città del genere racchiude tutte le ambientazioni necessarie per la realizzazione di un film. Dai distretti business con i suoi grattacieli in vetro, ai parchi per scene all’aperto, periferie sgangherate, quartieri residenziali di lusso o semplicemente scene all’esterno (di notte o giorno che sia) che regalano un naturale e colorato background senza dover fare grossi interventi scenici.
E’ infatti relativamente facile girando per Bangkok, imbattersi in troupe cinematografiche alle prese con la realizzazione di qualche scena. Bangkok si presta bene e questo già da parecchi anni a questa parte. Tra i tanti film realizzati da queste parti ne spicca tuttavia uno davvero famoso e che in buon parte è proprio ambientato nella Bangkok che vi racconto abitualmente: sto parlando ovviamente di “Una notte da leoni 2” (Hangover 2), film girato quasi esclusivamente in città per quanto riguarda le riprese in esterna (molte scene che si svolgono in ambienti interni son state realizzate in studio negli USA) e dove si riconoscono svariati posti frequentati da gentaglia come me (e come te che mi stai leggendo)…. Visto che ogni tanto è una domanda che mi viene posta allora tanto vale che ci faccio un bell’articoletto così vi elenco il tutto per bene!
Hangover 2: scene e luoghi
Il primo film della serie Hangover arrivò nelle sale nel 2009. Raggiunto un ottimo successo in termini di gradimento ed incassi è stato quasi normale che mettessero subito in lavorazione il secondo episodio della serie. Hangover 2 è stato girato nel 2010 proprio in Thailandia, a Bangkok in particolare. Della città si riconoscono vari luoghi sia all’estrerno che specifici, e famosi bar. Senza seguire un ordine cronologico o di apparizione, eccoli qua:
La corsa in tuk tuk: una scena che non poteva certo mancare in un film ambientato a Bangkok. Questi scomodi, rumorosi, pericolosi mezzi a tre ruote sono una delle icone che identifica la città e la nazione intera nell’immaginario pubblico. La ripresa del tuk tuk che passa è stata fatta all’incocio di Asoke, sullo sfondo si vede il ponte pedonale dello skytrain, il palazzo più distante è il Column Tower di cui si riconosce anche l’insegna del Long Table. A sinistra dell’inquadratura l’Exchange Tower e l’Interchange 21, si vedono le insegne della filiale Citibank. Praticamente seppur non presente nell’inquadratura, siamo di fornte a Soi Cowboy.
La scena con l’elefante: questa zona é Chinatown e compare più di una volta durante lo svolgersi del film. Chinatown è una sorta di città nelle città e se non fosse per le insegne anche in thailandese si farebbe fatica a capire dove ci si trova. Quello in questa inquadratura è l’affollato Soi Phi Phaysa 1.
Il White Lion (la notte): questa serie di scene è stata girata in Sukhumvit soi 7/1. Il bar in questione non è mai esistito, all’epoca della lavorazione del film erano una serie di townhouse momentaneamente vuote dove nella parte esterna fu allestita la scenografia con il nome White Lion. Per chi conosce bene la zona: sono i fabbricati di fronte ed a quello che era, all’epoca della lavorazione, il Boo Sa Bar e che poi divenne il Dr Bj prima e Wood Bar più recentemente. Il tatuatore, che nel film è accanto a questo bar, invece non è mai esistito realmente. Al momento gli edifici sono utilizzati per varie attività come massaggi e roba simile.
White Lion (mattina): tentando di ricostruire gli avvenimenti della sera prima, i protagonisti arrivano proprio qui dove si riconosce chiaramente il soi Sukhumvit 7/1. Sullo sfondo si nota l’insegna del Vasu Exchange, l’insegna nella parte destra è quella dell’Australian Pub, attività che negli anni è passata di mano ma è sempre li.
La scena del bar (esterna): qui invece siamo chiaramente a soi cowboy, le caratteristiche divise delle ragazze, le insegne colorate, le lucette. La scritta Rio sullo sfondo dell’inquadratura ci indica anche che siamo sull’entrata di uno dei bar del lato destro (provenendo da sukhumvit 21), ed infatti è l’entrata del Cactus bar. Il resto della divertente scena nel gogo è invece ambientata…
La scena del bar (interno): i pali ondulati, i tavoli circolari, le luci virate tra il blu, il viola fino al rosa… il Tilac bar ha offerto uno dei migliori set di tutto il film alla produzione. Di fatto non hanno effettuato nessun cambiamento scenico, il Tilac è proprio così, come lo vedete nel film potete andarlo a vedere di persona quando siete qui in zona.
Ne ho messe un paio giusto per darvi l’idea… in questa scena io penso siano direttamente entrati con le macchine da presa e cominciato a girare perchè non noto realmente nessun intervento scenografico di sorta.
Il monastero: il nome che viene citato nel film, Ching Mei, è inventato mentre l’ambientazione è autentica. Si tratta di Muang Boran, letteralmente traducibile come Città Antica, un posto che raccoglie che architetture ed eredità thailandesi in fatto di tradizioni, usi e costumi thai. Si trova a Samut Prakan a circa un’ora di strada dal centro di Bangkok.
L’elicottero e l’arresto: una delle scene caratterizzanti del film stesso, una ambientazione unica dove lo sfondo di Bangkok fa da padrone. Siamo sulle terrazze di Sirocco il bar del Lebua hotel, nello State Tower building in fondo a Silom Road.
La scena è lunga e regala allo spettatore la fantastica vista sull città e negli anni si è rivelalta essere stata uno spot pubblicitario incredibile per il Sirocco. Grazie all’enorme pubblicità avuta da Hangover 2 tutt’ora viene spesso indicato, da chi vuole andare a vederlo, semplicemnte come “il bar di Una Notte Da Leoni”.
Effettivamente non si può certo negare che non sia uno dei piu’ bei punti da cui godersi una splendida vista. Se ci andate ricordatevi del dress code richiesto e siate pronti ad affrontare un conto ben salato!
Il nome stesso “Sirocco” durante la scena compare più volte, quando i protgonisti arrivano all’appuntamento e quando irrompre l’elicottero. La scritta nera Sirocco sullo sfondo oro é ben visibile, a riprova del grande spot pubbicitario effettuato.
Chao Praya River: il fiume è parte integrante del paesaggio della città, impossibile anche in questo caso non includerlo direttamente in qualche scena del film. Impagabile la scena della corsa folle verso il matrimonio in speedboat.
Il matrimonio: questa è la parte non ambientata a Bangkok seppur si voglia far credere che non sia poi così distante. In realtà non siamo proprio vicini a Bangkok ma ben distanti. L’ambientazione, splendida, che è stata scelta è quella del Phulay Bay Ritz Carlton di Krabi.
Anche qui la produzione è stata abbastanza generosa nel mostrare paeti di questo esclusivo hotel del sud della Thailandia ma bisogna ammettere che è davvero una struttura di livello esclusivo!
E voi li avete frequentati tutti i posti che si vedono nel film Hangover 2?
2 Replies to Bangkok, il cinema e la gnocca!
Benvenuto su SexyBangkok
Bangkok: aereoporti
Bangkok: taxi, motorbike e tuk tuk
Trick & tips: il baht la valuta Thailandese
Bangkok birre e balorde: il gruppo WhatsApp
I prezzi della gnocca a Bangkok